L'altro giorno, mentre aprivo una mail intitolata "Aiuto", pensavo si trattasse di una richiesta di supporto di una sposina in preda a dubbi esistenziali, come spesso mi succede ;)
The other day, while I was opening an email titled "Help", I thought I was running into a support request from a bride having a meltdown, that happens quite often ;)
Invece, la mail conteneva le meravigliose immagini di un matrimonio molto particolare che state per gustarvi, e l'oggetto della mail era un'esclamazione di timidezza della sposa nel sottoporle al mio giudizio.
Cara Beatrice, vorrei ricevere tutti i giorni matrimoni curati, personali, originali e creativi come il tuo!
The email contained, instead, the beautiful images of a very peculiar wedding, which you are going to enjoy, and te subject of the email was a way for the bride to say she was shy to submit her pictures to me.
Dear Beatrice, I would love to receive every day weddings that are so well done, personal, original and creative like yours!
Eccovi le foto, e in coda la descrizione di Beatrice dei suoi preparativi.
So here you have the pictures, followed by the Bride's descriptions of the details.
Ed ecco il dettagliatissimo racconto di Beatrice, che ho dovuto un pochino tagliare... se avete delle curiosità ulteriori, sono sicura di avere quasi tutte le risposte ;)
Siamo una coppia particolare, ce lo dicono tutti, volevamo un matrimonio fuori dalle righe.
Ci accomunano la passione per il design, i tessuti, il fai da te e la ricercatezza.
Si stava dimostrando una vera impresa, nel tradizionalissimo nord-est, trovare ciò che cercavamo. Sfruttando una buona dose di manualità, e attingendo avidamente da Etsy.com e vari blog, abbiamo deciso di fare da soli. In alternativa abbiamo acquistato su internet, o fatto realizzare su disegno.
Volevamo un matrimonio con il meglio delle tradizioni anglosassoni e il meglio di quelle italiane.
Il luogo del ricevimento è stato selezionato con cura: si tratta di “il Braglio”, agriturismo che utilizza scrupolosamente prodotti della campagna circostante, vera stramberia in Veneto non sposarsi in una villa veneta! ma quell’aria di residenza di campagna era il quadro perfetto per la festa che avevamo in mente.
la palette che abbiamo scelto comprende l’azzurro, temperato dalle sfumature calde del greige (colore inventato da Armani, un beige sfumato col cenere), con tocchi di verde erba e bianco. L’azzurro è il mio colore preferito, il greige è il colore che sta meglio con i capelli carota di Filippo!
La forma ricorrente è stata la sfera: i soffioni degli inviti, le corone di fiori, i pomander, gli gnocchi (!)…
Per la chiesa abbiamo confezionato dei cesti di vimini ingrigito con decorazioni in stoffa azzurra, riempiti da una pianta in vaso ed edera. Appoggiati semplicemente sui tavoli: delle coroncine di vimini con fiocchi di carta di riso azzurro o verde.
Abbiamo confezionato 2 corone più grandi per “richiamare” il motivo: una è stata appesa al cancello della chiesa, l’altra a quello del ristorante.
I fiori usati per la decorazione del ricevimento è molto particolare: composizioni di rami presi da bosco dello zio, vasetti ikea contenenti origami realizzati dallo sposo e mini paper pomanders. Tutte le composizioni sono state messe in palio in una pesca, assieme ad altri premi più scherzosi. Le signore presenti hanno fatto di tutto per accaparrarseli!
Il bouquet: languide peonie bianche (che fatica convincere i fioristi che non volevo le rose!), il “manico” finito da me con un nastro di lino bianco, mezz’ora prima di partire!
Gli abiti sono stati confezionati da una sarta molto creativa che utilizza solo tessuti di alta qualità, Annamaria Borgo. Shantung di seta per me, per Filippo un completo stile cosacco in lino e seta e scarpe sportive.
Volevamo, oltre alle foto classiche, anche un servizio che io ho chiamato “post industriale”, visto tante volte nei blog. Ha accettato con entusiasmo. La fabbrica in questione è un edificio dimesso della nostra città, per il cui acceso abbiamo richiesto un permesso scritto. E’ una procedura semplice, ma non semplice è ottenere l’ok dal comune o dal proprietario. Siamo contenti di aver fatto questo sforzo, visti i risultati.
Will you forgive me if I don't translate it all?
Beatrice, Filippo, complimenti per la meraviglia che avete messo insieme.. sarei tanto curiosa di vedere la vostra casa, perché sono sicura rimarrei a bocca aperta per il vostro raffinatissimo stile!
Beatrice and Filippo, I owe you my compliments for the marvellous celebration you put together, I would be very curious to see your house, because I'm sure that I would be left speechless from your distinctive style!